Sr. Alessandra Smerilli al “Pact4Future”

“Prendersi cura degli altri: la base di una società equa e sostenibile”

Sr. Alessandra Smerilli al “Pact4Future”

Dal 25 al 27 marzo 2025 è tornato a Milano “Pact4Future” il forum internazionale organizzato da Università Bocconi e Corriere della Sera che mira a costruire un futuro più inclusivo e sostenibile all’insegna di tre parole: “People, Purpose e Planet”. Esperti da tutto il mondo hanno incontrato studenti e società civile per affrontare le sfide più attuali, proponendo buone pratiche già in atto nel mondo economico imprenditoriale e no-profit per generare impatti positivi sia per la società che per il Pianeta. Tra i relatori anche Sr. Alessandra Smerilli FMA, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha partecipato a una riflessione su “Salute globale e disuguaglianze: come garantire cure per tutti”.

Sr. Smerilli ha introdotto la “cura” come concetto ampio, come qualcosa di fondamentale che definisce l’essere umano. Prendersi cura degli altri, di se stessi e della Casa Comune è ciò che valorizza l’essere più profondo. Le relazioni stesse, basate sulla cura vicendevole, sono la base del quotidiano. Per la costruzione di una società più giusta, è necessario il riconoscimento della “cura” come valore fondamentale e la valorizzazione del “lavoro della cura” nelle politiche sociali; questo può riportare al centro la persona e la sua dignità.

Cura e lavoro sono strettamente correlati tra loro; il lavoro è partecipazione, è essenziale per sentirsi riconosciuti e lo stesso vale per ciò che riguarda la cura. Però, mentre in ambito lavorativo nel corso degli anni sono stati fatti grandi passi avanti a livello sociale ed economico, per ciò che concerne la cura non si può dire altrettanto. Infatti, spesso le attività legate a questo ambito sono meno retribuite. È quindi importante cambiare le norme sociali; lavoro e cura sono interconnessi e non si sarà in grado di valorizzare adeguatamente la cura se non verrà ristrutturato il modo in cui viene inteso il lavoro e il tempo che gli viene dedicato. È necessario ridare valore alla cura per stare meglio e ridurre le disuguaglianze. 

È fondamentale quindi un cambiamento culturale nell’approccio alla cura: dall’essere considerata qualcosa “da appaltare”, dovrebbe essere rivalutata come una dimensione essenziale. Solo facendosi carico gli uni degli altri si potrà arrivare presto alla costruzione di una società più equa e solidale.

26 marzo 2025